Romagna mia 1954 – 2014 – logo realizzato da Dardari Multimedia (in collaborazione con il Comune di Gatteo)
Centro di documentazione virtuale su musica e ballo tradizionali in Romagna
Romagna mia 1954 – 2014 – logo realizzato da Dardari Multimedia (in collaborazione con il Comune di Gatteo)
La rivista rock Blow Up nel mese di gennaio 2014 dedica un lungo articolo al liscio Leggi tutto “Il liscio è il vero rock italiano?”
Il portale turistico della Regione Emilia-Romagna dedica una pagina al progetto Liscio@museuM. Leggi tutto “Travel Emilia Romagna – pagina dedicata al Liscio@museuM”
La radio online della Regione Emilia-Romagna, RadioEmiliaRomagna–MagazziniSonori, ha pubblicato della nuova sezione “Magazzini – I Maestri” una pagina dedicata al maestro Secondo Casadei che contiene una selezione di brani storici (versioni restaurate eseguite da lui e la sua orchestra nell’arco di tempo dagli anni ’30 agli anni ’60) tutti ascoltabili in streaming e scaricabili. Leggi tutto “RadioEmiliaRomagna – MagazziniSonori dedica una pagina al maestro Secondo Casadei”
Il Comune di Savignano sul Rubicone e la Casadei Sonora – che raccoglie e custodisce il prezioso patrimonio artistico del M° Secondo Casadei – hanno sottoscritto nel 2009 un accordo finalizzato a operare un organico ordinamento del materiale in disponibilità del Fondo Casadei Sonora, contribuendo così anche ad una valorizzazione dell’intera opera.
Questa sezione comprende la digitalizzazione dei 78 giri realizzati dall'Orchestra di Secondo Casadei nel periodo fra l'inizio degli anni '30 e la fine degli anni '50; di ogni disco è stato acquisito l'audio (i relativi file sono file disponibili per la consultazione presso la sede del Liscio@museuM) ed è stata scansionata l'etichetta, disponibile anche on-line in bassa risoluzione, contenente tutte le informazioni relative (edizioni musicali, interpreti, data di registrazione, ecc.).
326 Foto
Questa sezione comprende la digitalizzazione del fondo denominato "Canzonieri" composto da 4 raccoglitori per un totale di 41 documenti fra libretti, pieghevoli e volantini pubblicitari riportanti testi della canzoni di maggior successo dell'Orchestra Casadei dalle origini fino alla fine degli anni '60.
86 Foto
Questa sezione comprende la la digitalizzazione del fondo denominato “Orchestre che non suonano più” composta da 4 raccoglitori per un totale di 670 documenti fra fotografie, programmi mensili, locandine e altri strumenti promozionali relativi all'attività delle orchestre in costante contatto con la Casadei Sonora fino ai primi anni '90.
499 Foto
Questa sezione comprende la la digitalizzazione del fondo denominato “Orchestre che non suonano più” composta da 4 raccoglitori per un totale di 670 documenti fra fotografie, programmi mensili, locandine e altri strumenti promozionali relativi all'attività delle orchestre in costante contatto con la Casadei Sonora fino ai primi anni '90.
479 Foto
Questa sezione comprende la digitalizzazione del fondo denominato "Volantini" composto da 5 raccoglitori per un totale di 265 documenti fra programmi di sala, depliant e volantini pubblicitari, cartoline promozionali, inviti ecc. relative all'attività dell'Orchestra Casadei dalle origini agli anni '80.
320 Foto
Nell’intervista, Mauro Malaguti traccia la storia del liscio suonato e ballato a Bologna e nella provincia, detto “alla Filuzzi”. Delinea le caratteristiche musicali e coreutiche, le peculiarità (p. es. la “polca chinata” eseguita da una coppia di ballerini maschi), le differenze rispetto al liscio “romagnolo”, ricorda i principali musicisti e le orchestre che hanno dato impulso al genere, l’evolversi del genere parallelamente allo sviluppo della città di Bologna, i locali e le occasioni di ballo, il “sistema” legato alla “Filuzzi”, ecc.
Intervista effettuata a Bologna il 20 novembre 2009 da Paola Sobrero, Andrea Samaritani e Giuseppe Pazzaglia, presso gli studi dell’emittente radiofonica Radiosanluchino, specializzata in programmi di musica liscio e “Filuzzi”.
Durata complessiva: 60 minuti circa.
Versione beta del nuovo portale del Liscio@museuM